Conifera sempreverde di medie-grandi dimensioni, dal portamento eretto, compatto e maestoso. La chioma densa, dal profilo regolare, e la struttura solida dei rami la rendono una presenza scenografica e sobria in ogni stagione.
I rami, orizzontali o leggermente arcuati, si sviluppano simmetricamente, conferendo alla pianta una forma ordinata e armoniosa anche senza potature. La corteccia, sottile e rossastra, si sfoglia con l’età, aggiungendo interesse decorativo al tronco nei soggetti più maturi.
Le foglie sono aghiformi, morbide, disposte in file ordinate lungo i rami, di colore verde scuro lucido nella parte superiore e più chiaro inferiormente. La tessitura fine del fogliame e il colore intenso conferiscono alla pianta un aspetto raffinato e sempre curato.
Nel corso dell’estate, gli esemplari femminili producono piccoli semi avvolti da un arillo rosso brillante, carnoso e decorativo, molto attrattivo per la fauna selvatica (ma tossico per l’uomo in tutte le altre parti della pianta). Questa caratteristica aggiunge un ulteriore interesse stagionale alla pianta.
Specie estremamente versatile e longeva, Taxus baccata è ideale per la realizzazione di siepi formali, barriere sempreverdi, topiarie o come esemplare isolato nei giardini classici e contemporanei. Grazie alla sua ottima tolleranza alla potatura, si presta perfettamente alla modellatura geometrica e alla creazione di architetture vegetali.
Si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati, e preferisce posizioni di mezz’ombra o ombra, ma tollera anche il pieno sole in climi non eccessivamente caldi. Resiste bene al freddo e all’inquinamento urbano.
Adatto anche alla coltivazione in vaso, Taxus baccata è una scelta eccellente per l’allestimento di terrazzi e balconi eleganti, dove può essere utilizzato singolarmente o in composizioni formali.