Albero sempreverde dal portamento maestoso e irregolare, con chioma ampia e densa. La corteccia è spessa, rugosa e sugherosa, di colore grigio-bruno, profondamente fessurata: rappresenta la principale fonte di sughero naturale. Le foglie sono alterne, coriacee, oblunghe o ovali, di colore verde scuro sulla pagina superiore e grigio-verde su quella inferiore, con margini debolmente dentati.
Fiorisce tra aprile e maggio, con fiori maschili riuniti in amenti penduli giallastri e fiori femminili poco appariscenti. I frutti sono ghiande solitarie o in gruppi, con cupola squamosa e allungata, che maturano tra settembre e novembre.
Specie ornamentale e forestale di grande valore, molto usata in parchi, grandi giardini, viali e ambienti naturali mediterranei, per la sua rusticità, la resistenza alla siccità e l’importanza ecologica. Caratteristica delle leccete e delle sugherete, è adatta anche a progetti di rinaturalizzazione e giardini a bassa manutenzione.