Albero sempreverde di grandi dimensioni, dal portamento inizialmente piramidale che, con l’età, si apre in una chioma più irregolare e leggera, sostenuta da un tronco slanciato e spesso sinuoso. Crescita moderata e aspetto maestoso ma naturale, molto apprezzato nei giardini paesaggistici, parchi e ambientazioni boschive.
La corteccia, liscia e grigio-rossastra nei soggetti giovani, si sfalda con l’età in placche aranciate, soprattutto nella parte alta del tronco, creando un effetto molto decorativo, soprattutto in inverno o a controluce.
Le foglie sono aghiformi, lunghe, sottili e flessibili, riunite in coppie, di colore verde glauco con riflessi azzurrati. La chioma, più rada rispetto ad altre conifere, lascia filtrare la luce, rendendo possibile la coltivazione di tappezzanti o erbacee alla base.
In primavera compaiono i fiori: strobili maschili gialli e piccoli coni femminili che, a maturazione, si trasformano in pigne ovali brunastre, persistenti per più stagioni.
Specie rustica, longeva e molto adattabile, ideale come esemplare isolato in grandi spazi, per rimboschimenti, giardini naturali, rocce e pendii, o per creare quinte verdi dal carattere spontaneo.
Predilige esposizioni soleggiate e si adatta a suoli poveri, sabbiosi o leggermente acidi, purché ben drenati. Tollera freddi intensi, siccità e vento, ed è quindi perfetto anche per ambienti di montagna o zone difficili. Non necessita di potature né di interventi particolari una volta stabilito.
Questa conformazione a bonsai si presta bene anche in vaso per allestire terrazzi.