Albero sempreverde dal portamento maestoso e piramidale, con chioma densa, compatta e ben ramificata sin dalla base. La corteccia è liscia e bruno-grigiastra, tendente a fessurarsi con l’età.
Le foglie sono grandi, coriacee, di forma ellittica e margini lisci: lucide e verde scuro sulla pagina superiore, con caratteristica peluria rugginosa sulla pagina inferiore. L’apparato fogliare persistente offre ombreggiatura naturale durante tutto l’anno.
Fioritura estiva molto ornamentale: i fiori sono grandi, solitari, a coppa, di colore bianco crema e intensamente profumati. Ogni fiore può raggiungere i 20–25 cm di diametro, rendendo questa varietà particolarmente apprezzata a livello paesaggistico. La fruttificazione è modesta e non invasiva, con follicoli legnosi contenenti semi rossi decorativi ma non abbondanti.
Specie ornamentale di alto valore estetico e paesaggistico, ideale come pianta isolata in giardini privati, parchi o grandi viali alberati. ‘Gallisoniensis’ è una delle cultivar più diffuse per la buona resistenza al freddo, la crescita ordinata e il fogliame molto decorativo. Predilige suoli profondi, freschi e ben drenati, con esposizione soleggiata o a mezz’ombra. Tollera discretamente l’inquinamento urbano, ma richiede spazio adeguato per svilupparsi in altezza e ampiezza.