Piccolo albero o grande arbusto sempreverde di origine asiatica, caratterizzato da una crescita vigorosa e da una forma naturalmente compatta e ordinata. Apprezzato sia per l’uso formale in siepi che come esemplare singolo, si distingue per la sua rusticità, la facilità di gestione e l’eleganza sobria del fogliame.
Le foglie sono coriacee, ovali, lucide e di un verde intenso, con margini lisci e una disposizione fitta lungo i rami. Questo fogliame persistente dona un aspetto ordinato e denso alla pianta durante tutto l’anno, rendendola una scelta ideale per chi desidera una barriera verde o una presenza strutturale nel giardino.
La fioritura avviene tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate, con pannocchie erette di piccoli fiori bianco-crema, profumati e molto visitati dagli insetti impollinatori. Sebbene ornamentali, i fiori possono risultare intensi nell’odore. In autunno, se non potata, la pianta può produrre piccoli frutti nerastri, decorativi ma non commestibili.
La corteccia è liscia, di colore grigio-bruno, poco rilevante dal punto di vista ornamentale, ma ben visibile in esemplari potati a fusto o allevati ad alberello.
Estremamente adattabile, Ligustrum japonicum è ideale per la formazione di siepi alte, schermature o per la coltivazione in vaso su terrazzi e balconi spaziosi. Tollera bene la potatura frequente, che stimola una crescita più densa e ordinata. Predilige posizioni soleggiate o di mezz’ombra e si adatta a una vasta gamma di suoli, purché ben drenati. Ottima la resistenza al freddo, all’inquinamento urbano e alla salsedine, qualità che lo rendono adatto anche a contesti costieri o cittadini.
Utilizzato come alberatura per la creazione di viali, piazze e strade non larghe.