Grande arbusto o piccolo albero sempreverde, dal portamento eretto, compatto e ordinato, apprezzato per il suo valore ornamentale, la rusticità e l’utilizzo culinario delle sue foglie. È una pianta simbolica e versatile, adatta sia ai giardini classici che moderni, utilizzabile in piena terra o in vaso su terrazzi e balconi.
La chioma è fitta, di forma conica o arrotondata, formata da rami eretti e ben strutturati che conferiscono alla pianta un aspetto elegante e proporzionato. La corteccia è liscia, grigio-marrone, e con il tempo assume un aspetto più rugoso, aggiungendo carattere agli esemplari maturi.
Le foglie, persistenti, coriacee e aromatiche, sono di colore verde scuro lucido, con margine leggermente ondulato. Sono disposte in modo ordinato lungo i rami e, oltre al loro uso culinario, costituiscono un elemento decorativo che dona alla pianta un aspetto ordinato e sempreverde durante tutto l’anno.
La fioritura avviene in primavera, con piccoli fiori giallo chiaro riuniti in ombrelle all’ascella delle foglie. Nei soggetti femminili, dopo l’impollinazione, si formano bacche nere lucide, molto ornamentali e gradite alla fauna selvatica.
Laurus nobilis è una pianta estremamente resistente e adattabile, ideale per la realizzazione di siepi formali o informali, barriere frangivento, esemplari singoli oppure per la coltivazione in vaso su terrazzi e balconi, dove si presta anche alla potatura decorativa o alla formazione di alberelli.
Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra e cresce bene in terreni fertili, ben drenati e anche leggermente calcarei. Resiste alla siccità una volta ben radicato e tollera il freddo, pur preferendo posizioni riparate nei climi più rigidi. Richiede poca manutenzione e si adatta bene alla potatura.