Fraxinus ornus, conosciuto anche come orniello o frassino da manna, è un albero caducifoglio di medie dimensioni, dal portamento aggraziato e dalla chioma leggera, perfetto per l’uso in viali alberati, parchi, giardini naturali o come esemplare isolato. Originario delle regioni mediterranee, è apprezzato per la sua adattabilità, la fioritura profumata e la resistenza a condizioni ambientali difficili.
Il fogliame è composto da foglie imparipennate, leggere e ornamentali, di un verde brillante in primavera e in estate, che virano in autunno verso calde tonalità di giallo, offrendo un notevole valore decorativo anche nella stagione del foliage.
Tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate, Fraxinus ornus si ricopre di pannocchie erette di piccoli fiori bianco-crema, leggermente piumosi e profumati. La fioritura, abbondante e vaporosa, attira insetti impollinatori e dona alla pianta un aspetto elegante e luminoso, particolarmente suggestivo nei giardini formali o nei contesti naturalistici.
Il portamento è tendenzialmente arrotondato, con rami ben distribuiti e una chioma espansa ma non eccessivamente densa, che consente il passaggio della luce e crea ombra leggera e piacevole. La corteccia, liscia e grigiastra nei primi anni, tende a fessurarsi con il tempo, assumendo un aspetto più ruvido e decorativo nei soggetti adulti.
Specie rustica e poco esigente, Fraxinus ornus tollera bene la siccità, l’inquinamento urbano e i suoli calcarei, rendendolo adatto anche a giardini cittadini o aree verdi pubbliche a bassa manutenzione. Predilige esposizioni soleggiate o di mezz’ombra e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati.