Conifera sempreverde dal portamento colonnare e regolare, particolarmente indicata per siepi strette, barriere visive eleganti o come elemento verticale in giardini formali. Selezionata per la sua forma naturalmente compatta e piramidale, rappresenta una variante ordinata e più contenuta del leylandii classico, ideale anche in spazi limitati.
Il fogliame è fitto, di un verde intenso e lucido, formato da piccole squame disposte su rametti appiattiti, che si sviluppano in modo uniforme lungo tutta la lunghezza della pianta. Questa densità e uniformità rendono ‘Pyramidalis’ perfetto per creare quinte verdi continue e geometriche, anche con potature minime.
Il portamento, strettamente eretto e simmetrico, tende a mantenersi compatto con l’età, con rami ascendenti e ben distribuiti. L’apice si sviluppa in modo slanciato, conferendo alla pianta un aspetto elegante e ordinato, molto apprezzato in giardini formali, contemporanei o minimalisti.
La corteccia, marrone-rossastra, si desquama leggermente con l’età e contribuisce a valorizzare l’aspetto della pianta in esemplari maturi o potati in forme singole.
Rustico e di crescita rapida, Cupressocyparis leylandii ‘Pyramidalis’ tollera bene freddo, vento, salsedine e inquinamento urbano. Predilige terreni ben drenati, ma si adatta anche a suoli argillosi o poveri. Richiede esposizione in pieno sole o mezz’ombra e risponde bene alle potature leggere o di contenimento, anche una sola volta l’anno.
Ottimo anche per la coltivazione in grandi vasi o contenitori, dove può essere utilizzato per allestire terrazzi, ingressi o spazi esterni dal taglio moderno, grazie alla sua silhouette verticale e all’effetto sempreverde ordinato e discreto.