Conifera sempreverde a crescita rapida e portamento slanciato, ampiamente utilizzata per la formazione di siepi fitte, schermature verdi o quinte frangivento. Apprezzata per la sua vigoria, la capacità di copertura e la tolleranza alla potatura, rappresenta una soluzione efficace ed elegante per garantire privacy e protezione in giardini privati e spazi aperti.
Il fogliame, fine e compatto, è composto da rametti appiattiti coperti da squame verde scuro lucente, che restano vitali e decorativi tutto l’anno. L’effetto visivo è quello di una massa densa e ordinata, in grado di creare barriere verdi alte, continue e omogenee anche in poco tempo.
Il portamento è colonnare nei primi anni, poi più espanso, con rami ascendenti e ben ramificati fino alla base. Se allevato in forma libera può raggiungere dimensioni imponenti, ma risponde molto bene a potature regolari, che permettono di contenerne la crescita e di mantenere forme geometriche precise, anche molto alte e compatte.
La corteccia, di colore bruno-rossastro, tende a desquamarsi leggermente con l’età, aggiungendo interesse alla base della pianta nei contesti meno fitti o in esemplari isolati.
Estremamente rustico e adattabile, Cupressocyparis leylandii tollera bene il freddo, il vento, la salsedine e l’inquinamento urbano. Predilige terreni ben drenati ma si adatta anche a substrati più pesanti o poveri. Ideale in pieno sole o mezz’ombra, richiede irrigazioni regolari nei primi anni e potature annuali se coltivato come siepe formale.
Può essere utilizzato anche in grandi contenitori, su terrazzi, cortili o spazi commerciali, dove è necessario creare schermi verdi verticali in poco tempo, pur con interventi di manutenzione contenuta.