Albero deciduo di medie o grandi dimensioni, con portamento espanso e chioma ampia, tondeggiante e leggera.
La corteccia è liscia, grigio chiara, tendente al grigio scuro con l’età, talvolta con leggere fessurazioni longitudinali.
Le foglie, alterne, semplici, ovato-lanceolate, con margine dentato e apice acuminato, sono verde scuro nella pagina superiore e più chiare e pubescenti in quella inferiore; in autunno assumono sfumature giallo-bronzate.
Fiorisce tra aprile e maggio, con piccoli fiori stami giallo-verdastri, solitari o in gruppetti all’ascella delle foglie, poco appariscenti. I frutti sono drupe tondeggianti, di colore nero-violaceo a maturità (settembre-ottobre), eduli, molto apprezzate dalla fauna selvatica.
Specie ornamentale rustica, molto usata in parchi, viali alberati e alberature stradali grazie alla resistenza alla siccità, al caldo e all’inquinamento urbano. Predilige suoli ben drenati e profondi. Adatta anche per contesti storici e giardini mediterranei, per la sua longevità e la bellezza del fogliame. Può essere impiegata come esemplare isolato in grandi spazi verdi.