Albero o grande arbusto sempreverde con portamento irregolare e chioma espansa.
La corteccia è bruno-rossastra, che con il tempo si sfoglia in placche sottili, lasciando intravedere tonalità più chiare.
Le foglie, alterne, semplici e oblunghe, con margine seghettato, sono di colore verde scuro e lucide nella pagina superiore.
Fiorisce tra ottobre e dicembre, con piccoli fiori campanulati, bianco-crema o leggermente rosati, riuniti in grappoli terminali. I frutti sono bacche globose, rugose, di colore rosso vivo a maturità, che maturano l’autunno successivo, mentre la pianta è ancora in fiore.
Specie ornamentale rustica e decorativa, molto apprezzata per il duplice effetto ornamentale di fiori e frutti presenti contemporaneamente. Utilizzata in giardini mediterranei, siepi miste, scarpate e come esemplare isolato, per la sua resistenza alla siccità, l’adattabilità ai suoli poveri e il pregio paesaggistico.
Trova impiego anche in vaso su terrazzi e balconi assolati, grazie alla crescita lenta e alla buona resistenza alla siccità e ai venti salmastri.