Alberello o arbusto a foglia caduca, con portamento naturalmente espanso e crescita moderata, caratterizzato da una chioma leggera, ariosa e irregolarmente tondeggiante, che conferisce un aspetto elegante e spontaneo.
I rami sottili e flessuosi si dispongono con armonia, creando una struttura delicata e molto decorativa in ogni stagione. La corteccia è liscia, di colore grigio-brunastro, e con il tempo tende a screpolarsi leggermente, rivelando sfumature più chiare che aggiungono interesse visivo anche in inverno.
Le foglie, semplici, ovali e finemente dentate, emergono in primavera con una colorazione bronzea o ramata, per poi virare a un verde medio brillante in estate. In autunno assumono tonalità vivaci di arancio, rosso e giallo, offrendo uno spettacolo cromatico suggestivo e prolungato.
Fiorisce tra aprile e maggio, prima della completa emissione delle foglie, con fiori bianchi, stellati, riuniti in infiorescenze erette e leggere, molto ornamentali e apprezzate dagli insetti impollinatori. In estate produce piccoli frutti tondeggianti, simili a mirtilli, di colore rosso porpora che virano al blu-nero a maturazione; dolci e commestibili, sono apprezzati anche dalla fauna selvatica.
Specie ornamentale molto apprezzata per l’eleganza naturale e il ricco interesse stagionale, ideale come esemplare isolato, in gruppi nei giardini paesaggistici o nei giardini informali di ispirazione naturalistica. Rustico e resistente, tollera bene il freddo e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati. Predilige esposizioni soleggiate o in mezz’ombra e ambienti freschi, ma sopporta anche brevi periodi di siccità