Albero ornamentale a foglia caduca di medie dimensioni, con portamento ampio e tondeggiante, a crescita moderata e sviluppo equilibrato. La chioma, densa e folta, si espande con eleganza formando una struttura compatta e ben proporzionata, ideale per garantire ombra e valore decorativo. I rami principali sono robusti e ben inseriti, mentre i giovani getti si presentano eretti e leggermente pubescenti.
La corteccia, di colore grigio-bruno, è liscia da giovane e tende con il tempo a fessurarsi superficialmente, conferendo carattere al tronco maturo.
Le foglie, composte e palmate, sono formate da 5-7 foglioline ovali-allungate, di un verde intenso e lucido, con margini finemente seghettati. In autunno assumono tonalità giallo-brunastre, offrendo un ultimo tocco cromatico prima della caduta. La vegetazione è abbondante, creando un effetto visivo ricco e scenografico.
Fiorisce tra maggio e giugno con infiorescenze erette, grandi pannocchie piramidali di colore rosa acceso, sfumate di rosso carminio con centro più chiaro, molto appariscenti e mellifere. I fiori, profumati e vistosi, attirano api e insetti impollinatori. I frutti, capsule arrotondate e spinose, contengono uno o due semi bruni, ma sono in genere poco numerosi rispetto all’ippocastano comune.
Cultivar ornamentale molto apprezzata per l’intensità della fioritura e la forma compatta della chioma, ideale come albero da viale, esemplare isolato in grandi giardini o come punto focale in parchi pubblici. Rustico e adattabile, tollera bene il freddo e l’inquinamento urbano. Preferisce esposizioni soleggiate o in leggera mezz’ombra e si sviluppa al meglio in terreni profondi, freschi e ben drenati